Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Offerta Formativa

 

PNRR

 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la risposta dell’Italia all’emergenza globale Covid-19 e agli ostacoli che hanno bloccato la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese negli ultimi decenni.
Il PNRR fa parte del progetto di ripresa europeo Next Generation EU, un programma di portata e ambizione inedite, con un ammontare di risorse introdotte per il rilancio della crescita, degli investimenti e delle riforme di 750 miliardi di euro, dei quali oltre la metà, 390 miliardi, è costituita da sovvenzioni.

Con il PNRR l’Italia ha a disposizione complessivamente 235,12 miliardi di euro. Il nostro Paese è il primo beneficiario, in valore assoluto, delle risorse del Next Generation EU:

191,5 miliardi di euro del Recovery and Resilience facility, RRF(Dispositivo di ripresa e resilienza)

13 miliardi di euro del programma REACT-EU.

Inoltre, il Piano prevede altri 30,6 miliardi di euro derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva, che confluiscono in un apposito Fondo complementare.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che è stato approvato dal Consiglio europeo il 13 luglio 2021, contiene 16 Componenti, raggruppate in di 6 Missioni:
quella specifica per le scuole è la Missione 4 del PNRR ISTRUZIONE E RICERCA

La Missione 4 mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.

La Missione è suddivisa in due componenti, ognuna con un finanziamento specifico:

M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Con 19,44 miliardi di euro

M4C2: Dalla ricerca all’impresa
Con 11,44 miliardi di euro

Queste due componenti aggregano progetti di investimento e di riforma, e prevedono il coinvolgimento e la collaborazione tra il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero dell’istruzione e il Ministero dello sviluppo economico.

In questa pagina è possibile visionare tutti i progetti sia PNRR che PNSD svolti dall'Istituto Comprensivo Artena.

Piano Annuale per l’Inclusività

 

Con la Nota Ministeriale prot.1551 del 27 giugno 2013 il Miur fornisce indicazioni sul Piano Annuale per l’Inclusività, richiamando nello specifico la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la C.M. n.8 del 2013 prot.561 “Strumenti di interventi per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.

Per il tramite della Nota si affinano le caratteristiche salienti del PAI, che le istituzioni scolastiche, come affermato nella C.M. n.8, sono tenute a redigere al termine di ogni anno scolastico, esattamente entro il mese di giugno.

La scuola ha quindi l’onere di proporre il Piano Annuale per l’Inclusività, relazionando proprio sul processo di inclusività agito, sullo stato dell’arte in merito agli interventi inclusivi attivati in itinere e ancor di più presentare una proiezione globale di miglioramento che essa intende realizzare attraverso tutte le specifiche risorse che possiede.

Conseguentemente il PAI è deliberato dal Collegio dei docenti. Il dirigente scolastico ha il compito di individuare le figure strategiche che opereranno all’interno del GLI (Gruppo di lavoro per inclusione), sia per la rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali sia per tutto quanto possa rilevarsi utile ed inclusivo per la scuola. Non v’è dubbio che in questa prospettiva più ampia, il PAI allarghi la cerchia dell’integrazione tradizionale, compiuta dalla singola istituzione scolastica, verso un orizzonte più inclusivo, rinviando, prima di tutto, ad un’analisi dell’effettiva inclusività della scuola. Più volte è stato infatti detto che il termine integrazione ha una valenza più statica, al contrario dell’inclusione che avrebbe in corpore una dinamicità sempre in progressione e cangiante, anche in relazione ai contesti scolastici e alle diverse situazioni emerse.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Piano Annuale per l'iNCLUSIONE.pdf) Piano Annuale per l’Inclusività 2020_2021284 kB

 CURRICOLO VERTICALE

 

Il curricolo verticale è un percorso educativo-didattico particolarissimo che la scuola costruisce per garantire il successo formativo degli alunni. La scelta del curricolo è a discrezione della scuola che autonomamente potrà decidere il percorso da seguire in base alle esigenze diverse degli alunni che frequentano la scuola, alle competenze messe a disposizione ed anche alle risorse presenti

Il curricolo è formato da tre elementi costitutivi che sono il sistema delle competenze, la struttura dei contenuti, e le condizioni di esercizio dell'apprendimento e dell'insegnamento.

In allegato è visionabile la  presentazione del curricolo verticale del nostro Istituto e per singole discipline.

 

 

 

In questa sezione è possibile visualizzare la progettualità attuata nel nostro Istituto nel corrente anno scolastico.

Sottocategorie